In fase di programmazione
"Corso di aggiornamento per formatori (valido ai fini dell'agg. bienn. obbl. dei formatori per mediatori civili ex. art. 18, comma 3, lettera a, D.M. 180/2010 e s.m.i.)".
Organizzato in collaborazione con Arbimedia Law School
Il corso si propone di aggiornare i formatori della mediazione civile. Una parte del programma è dedicata alla normativa nazionale, Comunitaria e internazionale in materia di formazione dei mediatori.
Una sezione è dedicata alla tecniche della formazione continua dei professionisti anche mediante i nuovi supporti dell’ICT.
Particolare attenzione verrà posta alle tecniche di comunicazione e alle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione attraverso lo studio delle modalità di gestione del conflitto.
Una parte del corso sarà dedicata allo scambio di esperienze, confronti e laboratorio, simulazioni esercitazioni e tecniche di esposizione.
Obiettivi formativi e durata
Migliorare le proprie capacità didattiche attraverso l’acquisizione di ulteriori conoscenze e competenze in materia di gestione del contenzioso attraverso la mediazione in generale e le procedure di risoluzione delle controversie.
Il Corso ha una durata di due giorni; le lezioni avranno luogo il venerdì e il sabato tutto il giorno (9.00 – 18.00).
La durata complessiva del percorso è di 16 ore :
- 8 ore aggiornamento sulla normativa
- 8 ore simulazioni della gestione del conflitto
Le modalità didattiche utilizzate privilegiano interventi coinvolgenti secondo i principi dell’educazione attiva, oltre alle lezioni frontali, sono previste simulazioni della gestione del conflitto.
Destinatari e prerequisiti
Formatori degli enti di formazione accreditati dal Ministero della Giustizia desiderosi di migliorare le proprie conoscenze in materia di mediazione e di accrescere le proprie capacità di negoziare e risolvere i problemi legati al contenzioso attraverso strumenti di gestione della controversia alternativi al processo.
Il corso sarà attivato con un minimo di 15 partecipanti. Massimo: 30.
Programma
1° modulo: PARTE TEORICA
1. Prof. Avv. Sergio CHIARLONI, emerito dell'Università di Torino
- 3 ore: mediazione civile: inquadramento normativo ed evoluzione dell'istituto in ambito nazionale, comunitario e internazionale (D.Lgs. 28/2010); disamina della giurisprudenza;
2. prof. Eugenio DALMOTTO, professore aggregato della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino
- 3 ore: mediatore civile: inquadramento normativo del evoluzione della figura del mediatore civile (DM 180/ 2010); deontologia e incompatibilità;
3. dott. Mario LALICATA, Presidente di Arbimedia
- 2 ore: la gestione formale del procedimento di mediazione prevista dalla legge. Dal deposito della domanda al processo verbale di chiusura del procedimento.
2° modulo: PARTE PRATICA
prof. Giovanni MIEROLO, Psicoterapeuta. Professore a contratto presso l’Università di Torino – Dipartimento di Scienze della Sanità pubblica e Pediatriche. Membro didatta della SIMeF (Società Italiana di Mediazione Familiare).
1. Comunicazione efficace: contenuto e relazione, feed-back, verifica, parafrasi, comunicazione non verbale, cinestetica e prossemica (sia come metodologia del mediatore che nella relazione docente-discente);
2. Comunicazione strategica: il dialogo strategico, influenzamento e manipolazione, l'uso delle metafore, illusione di alternative (metodologia per mediatori);
3. Percezione e costruttivismo: filtri percettivi e cognitivi, modelli rappresentazionali, euristiche e credenze, interessi e bisogni (metodologia per mediatori);
4. Ragione ed emozione: processi decisionali, epigenetica e psicologia comportamentale, psicobiologia del diritto e della morale.
5. Negoziazione: processi razionali ed emozionali a confronto (dal dilemma del prigioniero e la teoria dei giochi all'economia emotiva)
6. Metodologia per mediatori e gestione del conflitto;
7. Apprendimento e memorizzazione sia come metodologia del mediatore che nella relazione docente-discente;
8. Progettazione e realizzazione di simulazioni e giochi di ruolo sulla base di casi reali di mediazione.
Iscrizione
In fase di programmazione
La quota deve essere versata con bonifico bancario intestato a:
Banca PROSSIMA
IBAN IT 69 L 03359 01600 1000000 61699
Causale: "AA77" seguito dal nominativo dello/a studente/ssa
Sede del Corso
IUSTO - Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo, Piazza Conti di Rebaudengo 22. Torino.
Per informazioni sulle iscrizioni: 011 2340083 - info@ius.to
Per informazioni sul contenuti didattici: 011 711822 - segreteria1@arbimedia.eu